© All right are reserved

Le Spiagge di Gallipoli:
Il sole tramonta nel mare regalando incantevoli tramonti



Baia Verde
Baia Verde è unica grazie alla sabbia bianca e fine e alle acque limpide che la bagnano. Immersa tra basse dune di sabbia punteggiate di vegetazione, la spiaggia è molto distesa e presenta diversi paesaggi naturali. Nella prima parte (dopo Lido San Giovanni) si possono ammirare meravigliose calette naturali formate da rocce e piccole spiaggette.
Nel tratto centrale (dal Lido Baia Verde al Lido Banzay) sono situati i lidi più conosciuti per la movida e gli aperitivi musicali.Il tratto finale (dopo il lido Zeus) si possono ammirare lunghe distese di sabbia bianca.
La Spiaggia degli Innamorati
Punta della Suina
Punta della Suina è uno dei posti più incantevoli e paradisiaci di tutto il salento. Per accedere alla spiaggia occorre lasciare l'auto nell'apposito parcheggio. La spiaggia è sia libera che attrezzata. La meravigliosa baia sabbiosa è tanto bella da sembrare una spiaggia di qualche posto esotico posto lontano dall’Italia. Si possono apprezzare ampi tratti di macchia mediterranea e pinete di pini d’Aleppo, è una zona protetta compresa nel “Parco di Punta Pizzo“.
Presso i vicini lidi 'G-Beach' e 'Lido Punta della Suina' è possibile trascorrere meravigliosi momenti di relax (attenti sono tra i lidi più costosi).
La spiaggia degli Innamorati altro non è che una piccola spiaggia situata nella zona “li Foggi”, ma ciò non toglie magia al posto che, essendo poco affollato e riservato, resta un luogo affascinante e intrigante da scoprire e vivere con la propria metà.Muovendosi a piedi a destra o sinistra della posizione è possibile ammirare le altre spiagge vicine come la 'Spiaggia dei Foggi'.



L'antica Spiaggia
della Purità
Spiagge di Punta
Pizzo
Padula Bianca - Rivabella e Lido Conchiglie
Un’accogliente spiaggetta sabbiosa, situata all'interno del centro storico di Gallipoli, con le acque del mare color smeraldo, pronte ad avvolgerti in un bagno indimenticabile!
Per arrivare alla spiaggia della Purità occorre attraversare il ponte seicentesco e proseguire nel meraviglioso centro storico di Gallipoli verso la Riviera Sauro, al di sotto dei bastioni
La Baia di Punta Pizzo, situata a metà strada fra Gallipoli e Marina di Mancaversa, è posta all’interno della Riserva Naturale Isola di Sant’Andrea.
La costa, bassa e rocciosa, è intervallata da incantevoli calette di sabbia fine, bagnata da acque limpide e azzurre.Suggestivo il lido 'Cotriero' in stile tropicale.
Sono piccole località situate nella parte nord di Gallipoli.Sono tutte località con spiagge sabbiose, adatte per famiglie, attrezzate e facili da raggiungere. Lasciamo a voi il piacere della scoperta
Nei Dintorni di Gallipoli



Porto Selvaggio
Le Maldive del Salento - Pescoluse
Uno dei posti più suggestivi al mondo, dove madre natura ha scatenato tutta la sua fantasia regalando un'area naturale con mare cristallino. Caratterizzato da una costa rocciosa e frastagliata è circondata da una vasta pineta e macchia mediterranea tipica del territorio salentino. Vale la pena percorrere la costa lungo i percorsi per scoprire i posti più incontaminati e caratteristici della baia.
La baia è situata in una zona protetta e incontaminata.
le Maldive del Salento sono un luogo paradisiaco, uno dei tratti costieri più belli della Puglia. Oltre alla sabbia dorata ed all'azzurro cristallino del mare, le Maldive sono caratterizzate da un paesaggio selvaggio fatto di dune, gigli selvatici, felci e terra rossa.
Porto Cesareo e Torre Lapillo sono tra le spiagge più luminose e belle di tutto il Salento, caratterizzate da acque limpide e cristalline, lunghi tratti di sabbia bianca e fine, alternati ad altri di bassa scogliera.
Consigliato lido 'Tabù' e 'Le Dune'



Santa Cesarea Terme e Castro
Santa Cesarea Terme è un piccolo centro di tremila abitanti che sorge su una grande scogliera a strapiombo sul mare, Castro dista pochi km. Lungo questo tratto di costa è possibile apprezzare scogliere e un tratto di costa meraviglioso.
Otranto
Punta Prosciutto
Otranto non ha bisogno di presentazioni. La meravigliosa cittadina è ideale per trascorrere una piacevole giornata di mare e una passeggiata all'interno del centro storico. Consigliato raggiungere la Punta Palascia, il punto più a est d'Italia.
Punta Prosciutto è caratterizzata da km di spiagge con sabbia gialla granulosa e con dune alte fino a 8 metri. La zona è parte della Riserva Naturale Palude del Conte e Duna Costiera, un'area ancora selvaggia, decisamente la meta ideale per chi vuole vivere il mare del Salento nella sua bellezza assoluta. Consigliato il lido 'Togo Bay'.
Nel Cuore di Gallipoli



Museo Civico di Gallipoli
Il Castello di Gallipoli
La Cattedrale di
Sant'Agata
Il Museo Civico “Emanuele Barba”, nato nel 1823, è una vera e propria camera delle meraviglie. La svolta avvenne quando la direzione passò al docente e collezionista Emanuele Barba. Le collezioni vanno dai quadri del Coppola a quelle archeologiche, da quelle storico-artistiche a quelle naturalistiche. Vengono organizzate anche molte attività didattiche per le scuole e visite guidate.
Il castello di Gallipoli, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all'estremità orientale dell'isola che ospita il borgo antico.
L'interno è caratterizzato da una struttura quadrata, la quale rappresenta la costruzione originale dell'edificio in era angioina. In seguito a questa base quadrangolare sono state aggiunte la fortezza esterna e le torri, fondamentali per l'avvistamento di nemici via terra e via mare.
La Cattedrale di Sant’Agata è intitolata alla patrona di Gallipoli. Un tempo qui sorgeva una chiesa medievale e la Basilica barocca nacque nel 1629. Ha una facciata in carparo con una grande ricchezza decorativa. Con tre navate e 12 altari, è una vera e propria pinacoteca con tele di Catalano e Malinconico. Conserva la Reliquia di San Fausto e fino al 1380 era qui anche la mammella di Sant’Agata.

Fu edificata nel 1664 quale oratorio della corporazione degli scaricatori di porto al tempo del vescovo spagnolo Giovanni Montoja de Cardona. La facciata, a intonaco, è delimitata lateralmente da due lesene di carparo a vista che sono raccordate in alto da un cornicione sul quale poggia un fastigio mistilineo con due pinnacoli laterali. Al centro tre riquadri decorativi in maiolica raffiguranti la Madonna della Purità, San Giuseppe e San Francesco d’Assisi risalenti al XIX secolo

© All right are reserved